L’inverno mette a nudo le forme e l’essenza. Forme crude, nette, dolenti, tese verso il futuro, inconsapevoli delle foglie che verranno.
In inverno gli alberi mostrano una bellezza non immediata, all’apparenza respingente. Gettata lì sotto gli occhi di tutti eppur nascosta. Più che gettata, quasi ostentata, incurante del giudizio altrui. Mi ricordano quelle persone anziane, fiere, che mostrano i loro volti rugosi come sfide: rughe che si presentano senza mediazioni, biglietto da visita di una vita vissuta, e che fin lì è arrivata.
Dunque rami fieri. Contorti dalla ricerca di luce e di spazio per espandersi. Rami solidi, rami incerti, rami esili… Tutti rivolti verso la vita: verso il cielo, verso la terra.
Mi sento in sintonia con questi rami. Negli anni sono diventata anch’io più essenziale. Amo la sostanza, spiccia, diretta… Apprezzo le fronde, il fogliame lussureggiante che rende sopportabile il sole, dona frescura, gioia, sa di vita nel suo splendore. Ma è facile amare la bellezza così dispiegata. Più difficile amare le rughe, trovare la bellezza nei volti segnati delle persone normali. Gli alberi in inverno mi parlano di questo, mi invitano a guardare con attenzione, a non correr via con sguardo frettoloso, che rimbalza via, respinto dalla durezza.
Oltre la durezza si apre un mondo, che mi incanta. Appoggio la schiena ai tronchi e guardo in su, e trovo quei grovigli bellissimi.
ciao. molto bello. Grazie per averlo reso disponibile. Vorrei usare la prima frase su na foto mia molto simile alla tua. Me ne dai il permesso. Se mi dai il tuo nome lo inserisco nella citazione.
Grazie,
"Mi piace"Piace a 1 persona
Certo, con piacere… grazie!
Puoi usare il nome del blog. 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Vado e torno sempre sul tuo blog.
Oggi mi sono trascritta una parte delle tue riflessioni e vorrei provare a disegnare questi affascinanti “Rami spogli”. Amo snch’io gli alberi, li guardo sempre in ogni stagione, i tronchi, i colori delle cortecce, le foglie che nascono e quelle che volano via, quelle forme nude, essenziali, che rivelano alla nostra vista i nidi che gli uccelli hanno costruito.
Grazie Chiara, perché oggi (ma non solo…) mi regali un po’ di benessere interiore.
Un abbraccio Cris
"Mi piace"Piace a 1 persona
Grazie! Mi fa molto piacere…
È bello incontrarci in questi spazi, condividere e scambiarci riflessioni ed esperienze.
Anche se in questo periodo ho meno tempo per questo, passo comunque a trovarti quando riesco… Ciao cara! 😘
"Mi piace"Piace a 1 persona
Amo molto queste tue riflessioni…i rami nudi sono come l’anima spoglia di orpelli…parlano di bellezza non esposta, di silenzio non vuoto.Mi invitano al rallentare, all’osservare, alla carezza. Mi rassicurano….è come se attraverso tanta spoglia nudità, l’esistenza stessa si esprimesse suggerendomi essenza.
Che pace in questo tuo angolo web…
Grazie Chiara, un abbraccio.
Lì
"Mi piace""Mi piace"
Grazie a te! Mi fa molto piacere quel che dici.. 🙂
Un abbraccio, Lì
"Mi piace""Mi piace"
Complimenti per gli scatti, davvero fantastici.. anche a me piace molto fotografare gli alberi spogli, perchè la scena cambia continuamente anche se l’albero in sè rimane sempre lo stesso
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Bello il tuo blog…
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille! spero continuerai a seguire i miei post! io lo farò certamente con i tuoi 🙂
"Mi piace""Mi piace"
Gli alberi sono li, resistono al mondo che avanza, all’inverno che l’incalza, per poi resuscitare più forti e pieni di vita…quanto dobbiamo imparare da loro!
Bel post Chiara!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie! Sì, gli alberi sono magnifici… 🙂
"Mi piace""Mi piace"
i piace pensare che gli alberi siano la reincarnazione degli uomini.
Nascono dalle nostre ceneri.
buona giornata
.marta
"Mi piace""Mi piace"
🙂
"Mi piace""Mi piace"
Gli alberi per me sono le cose più belle che ci sono al mondo, questo lo sai, e lo sono per tutti i motivi che dici,.
Senza di loro il mondo sarebbe un deserto arido e inospitale , non ci sarebbero rami , tronchi e fronde a disegnare forme raccogliendo la luce e gettando ombre.
Le tue immagini lo raccontano davvero bene, grazie.
"Mi piace""Mi piace"
😉
"Mi piace""Mi piace"