Estate, ovvero l’arte di rimanere immobili. Stando ferma, percepisco quel po’ di arietta che circola per casa.
È un esercizio di pazienza, che nella vita torna sempre utile.
La mia amica Donatella mi ha mandato questa foto di un cucciolo di bradipo, animale totemico dell’estate – dice lei scherzosamente.
Visto che devo fare di necessità virtù, e che devo sopravvivere a questa stagione a me avversa, penso che questo esercizio spirituale di stare senza agitarsi abbia un suo valore profondo. Nella smania si rischia spesso di perdere ciò che c’è, di passare oltre senza vedere, di muoversi -fisicamente e psicologicamente- in modo disarmonico e scoordinato.
Dunque sto quieta e mi alleno.
Metto su le sonate per violino op.5 di Corelli, e le ascolto come raramente riesco a fare: sdraiata ad occhi chiusi. Sono meravigliose, e mi lascio trasportare dalla musica.
Buon weekend a tutti.
Sono agià agitata e nervosa tutto l’anno. Il caldo dell’estate mi rallenta per forza. Il caldo di Questa Estate mi rallenta fin troppo. Quasi da non riuscire a starle dietro. E me ne dispiaccio…
Mi piaceMi piace
Questa estate è veramente esasperante. Oggi, per fortuna, un po’ di pioggia e aria più fresca mi fanno rivivere!
Piacere di conoscerti…
Ciao,
Chiara
Mi piaceMi piace
E’ proprio vero! Se resto immobile senza agitarmi invano sento meno caldo ! Mi aiuto sempre con il ventilatore ma restare ferme aiuta molto!
Buon inizio settimana♣
liù
Mi piaceMi piace
Grazie, anche a te! Bentornata… 🙂
Mi piaceMi piace
Esiste un bellissimo testo di cui possiedo una ormai introvabile edizione italiana, dello scrittore e filosofo spagnolo Eugenio d’Ors che si intitola fatalmente :”Oceanografia del tedio”….un racconto sublime. Il libro si apre con una sorta di apologia della immobilità. … una lunga descrizione di quello che i sensi percepivano durante un ostentato e delizioso decubito su una chaise longue in una calda e ventilata veranda estiva….. Il tuo bel testo mi ha rievocato proustianamente questa bella lettura. Grazie.
Mi piaceMi piace
Grazie a te per il commento e per il reblog….
Buona estate!
Chiara
Mi piaceMi piace
L’ha ribloggato su daisuzoku.
Mi piaceMi piace
E mo’ te lo invio pure io un link echeccacchio!!! http://www.youtube.com/watch?v=NNcQuY1isEI
Mi piaceMi piace
Bellissimo! Grazie….
Mi piaceMi piace
Lode del dolce far niente. ..
Buon week end.
Mi piaceMi piace
:/) Anche a te!
Mi piaceMi piace
bellissiiiiimiiiii!
Mi piaceMi piace
🙂
Mi piaceMi piace
Buon we anche a te! 🙂
Mi piaceMi piace
🙂
Mi piaceMi piace
Concordo !
Stare fermi ad ascoltare le leggere brezze e i suoni lievi di un inizio Agosto.
Abbiamo una differenza.
La Musica.
Amo molto la musica, sono invaso da dischi ma di tutt’altro genere.
Ti mando questa cosa, giusto per farti capire …
Probabilmente non apprezzerai.
Buon fine settimana !
Ciao.
Stefano.
Mi piaceMi piace
Be’, sì, non è proprio il mio genere però mi è piaciuta. Non ascolto solo musica classica… 🙂
Mi piaceMi piace
Complimenti per gli ottimi gusti musicali!
Mi piaceMi piace
Grazie… 🙂 Amo molto la musica barocca… E queste sonate di Corelli le ho ascoltate recentemente in un concerto e mi hanno incantata.
Ciao!
Mi piaceMi piace
Buon week end anche a te e sereno riposo : )
Che dire sull’esercizio di pazienza? Hai proprio ragione!, a volte è necessario fermarsi, perché è lì che si ritrova il senso. Spesso però è difficile, a scanso di passare notti insonni. Ma un po’ di orrore in fondo fa bene alla vita reale.
Mi piaceMi piace
🙂 Be’ fortunatamente non sempre a fermarsi si vede l’orrore… E se lo si vede… Meglio farci i conti, se possibile!
Buon weekend anche a te… Andrai in qualche bella spiaggia con un bel mare in cui immergersi? 😉
Mi piaceMi piace
No, purtroppo lo passerò a lavorare…il tempo della mia vacanza è durato poco : (
E adesso, privo di rispetto per i milioni di disoccupati, non vedo l’ora che mi scada il contratto di lavoro!!!!
Perché sento che come lavoro mi limita e che forse potrei meritare di più… avessi avuto dei genitori diversi, che avessero creduto nelle mie capacità invece di denigrarmi sarebbe stato meglio! Meno male che almeno su WordPress c’è qualcuno che mi capisce : )
Ciao, buona giornata!! e scusa lo sfogo….
Mi piaceMi piace
Figurati! WordPress serve anche a questo.. Capisco che sia difficile.. Ma tu cosa vorresti fare? Quali sono i tuoi desideri in ambito lavorativo? Se posso chiedertelo…
Mi piaceMi piace
Questa è una domanda che mi ha sempre mandato in crisi!! Ho lavorato come impiegato per due mesi ma fu un fallimento, perché dovevo convincere le persone ed essere sveglio…I mio padre mi ha sempre insegnato una certa idea di bontà che è anche positiva in certi aspetti, e mia madre beh..penso che il suo sogno sia sempre stato di vedermi come un magazziniere (come lavoro adesso infatti), o in un modo ancora meno qualificato..
Da un lato comunque so i limiti del mio carattere, ma dall’altro so anche le mie possibilità, e mi piace stare tra la gente. Se ti dovessi rispondere romanticamente mi piacerebbe fare cose che abbiano a che fare con la cultura e l’arte, oppure viaggiare e vedere gente!
Non ho le idee chiare come vedi!
Mi piaceMi piace
Già… E poi non sono tempi facili per il lavoro, e bisogna scendere a compromessi, fare anche un po’ quel che si trova.
Ci sono artisti che hanno mantenuto per la vita un lavoro che dava loro da vivere e tempo per scrivere, tipo Kafka.
Il lavoro ha un piano di realtà dal quale non possiamo prescindere, perché dobbiamo pagare un affitto, fare la spesa… Però poi abbiamo la possibilità di mettere altrove le energie creative, coltivando interessi, passioni… Non è come dedicarcisi a tempo pieno, però si fa quel che si può, e già fare quel che possiamo ci fa stare meglio.
Ciao, Marco… Ti auguro di trovare una strada possibile… 🙂
Mi piaceMi piace
Grazie..sei un’amica!!!
Ps bello l’esempio di Kafka, però anche lì, lui ha fatto una vita grigia, e ultimamente preferisco godere dell’attimo piuttosto che essere ricordato ai posteri : ))
Comunque il senso dell’esempio era chiaro, vedrò se riuscirò a fare qualcosa, io ci provo !
Mi piaceMi piace